• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / La dieta durante l’allattamento

La dieta durante l’allattamento

1 Ottobre 2013 by Mamma Medico 1 commento

dieta allattamentoLa donna in puerperio che allatta, fornisce al suo bambino 850 ml circa di latte al giorno equivalenti a 750 calorie. Per bilanciare le uscite occorre pertanto un supplemento di circa 500 Kcal al giorno. Tenendo conto che le riserve di grasso della puerpera (2-4 Kg) forniscono circa 250 Kcal al giorno, occorre una dieta durante l’allattamento da 2700 Kcal. In termini qualitativi la puerpera necessita giornalmente  di +20 gr di proteine, +400 mg di calcio, +18 mg di ferro.

Inoltre è necessario equilibrare le aumentate esigenze nutritive e la diminuzione di peso della puerpera con la necessità di conservare tessuti tonici. A colazione, che non va mai trascurata, sarebbe utile una tazza di latte o di yogurt con cereali soffiati, oppure 50 grammi di pane tostato o biscotti con due cucchiai rasi di marmellata.

A pranzo come  primo piatto sono consigliabili i passati e le minestre in brodo. Durante i pasti principali occorre consumare almeno cinque porzioni tra frutta e verdure preferibilmente crude.

Questi alimenti durante l’allattamento, oltre a garantire un equilibrato apporto di vitamine, di minerali e a migliorare la funzionalità intestinale, riducono l’assorbimento del colesterolo e assicurano  un gran senso di sazietà.

Almeno tre volte alla settimana si deve con­sumare pesce fresco, magro e di piccola pezzatura che contengono acidi grassi polinsaturi (Omega 3) e scarsissime percentuali di mercurio, cotto preferibilmente al vapore.

Due-tre volte a settima­na consumare i legumi che sono ricchi di fibre, poveri di grassi e contengono una quantità di pro­teine quasi uguale a quella ap­portata dalla carne.

È indispensabile assumere molti liquidi durante la giornata per compensare l’acqua perduta con la secrezione del latte.

Consigli dietetici durante l’allattamento:

  • privilegiare un’alimentazione naturale semplice e varia
  • preferire gli alimenti principali della dieta mediterranea
  • mangiare pesce almeno 3 volte alla settimana
  • aumentare l’apporto di proteine, calcio e liquidi (acqua)
  • aumentare l’apporto di frutta e verdure di stagione
  • limitare l’uso di bevande o alimenti contenenti sostanze eccitanti, anche se il  caffè a colazione o dopo il pasto non trova controindicazioni né è dimostrato che concorre a ridurre il sonno del bambino.
  • evitare condimenti elaborati, prodotti conservati

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: allattamento, calcio, dieta, vitamine

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    4 Ottobre 2013 alle 07:58

    Ho allattato il mio primo figlio 20 mesi e questi consigli erano il mio vademecum, questa volta, complice la giornata più caotica, mi rendo conto di non mangiare come dovrei e spesso il pranzo si riduce ad un panino al volo. Ho aumentato le proteine, quello si e bevo pure molto ma per il resto non va molto bene!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA