• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / La fretta e la calma

La fretta e la calma

18 Gennaio 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

La fretta e la calmaOttobre 2011: Questa mattina ore 7.45 al nido. Cerco di spogliare microba il più in fretta possibile senza però farglielo capire: sono come al solito in mega ritardo e come al solito non sarò mai al lavoro per le 8, quando arriva correndo un papà portando in braccio un bimbo come un pacchetto. Aveva un taxi fuori che l’attendeva perché da lì a poco avrebbe dovuto prendere un aereo. Ed era sicuramente più in ritardo di me. Ha mollato il pacco, ooops, il figlio, ancora “imbacuccato” e  piangente nelle mani di una comprensiva educatrice ed è scappato via. Microba osservava la scena molto perplessa e sul punto di piangere anche lei. Ho lasciato anche io la piccola all’educatrice, che con entrambi i bimbi in braccio è entrata in classe, e sono scappata verso l’ospedale. Per fortuna i miei pazienti per la maggior parte sono vecchietti e si inteneriscono sentendo parlare di bimbi e scuole…

Senza voler assolutamente criticare il papà di questa mattina, anche perché io ero praticamente nella stessa situazione, l’episodio mi ha portato a riflettere di quanto siamo costretti a far fare ai nostri figli una vita come e peggio di quella degli adulti. Si alzano all’alba perché i papà e le mamme lavorano sempre troppo lontano da casa, sono iscritti al pre e al post scuola spesso frequentando più delle classiche 8 ore di una giornata lavorativa, perché salvo chi ha nonni o baby sitter , sono pochi quelli che possono uscire alle 16 con i genitori, ma soprattutto subiscono costantemente la nostra ansia per lo scorrere delle lancette dell’orologio. Loro che decisamente hanno un’idea del tempo ben diversa dalla nostra, che spesso  non conoscono neppure il  succedersi dei giorni della settimana, che scandiscono la giornata secondo i ritmi pappa-nanna,  sono costantemente travolti dal nostro urlare “è tardi”, “sono in ritardo”, “muoviti” e affini.

Talora al mattino mi impongo di alzarmi prima, prepararmi di tutto punto in modo da dedicarmi poi solo ai nani, di non urlare all’ennesima lentezza di Supernano (microba è molto più rapida sia nel fare colazione che nel farsi vestire, poi si piazza davanti alla porta protestando animatamente se non si esce all’istante), ma poi va a finire sempre nello stesso modo: mi arrabbio già di prima mattina. E non va molto meglio quando tocca a  papà chef.

Che fare? Non lo so. Al momento non ho soluzioni, so solo che ogni tanto sarebbe bello almeno rallentare un po’, darsi altri tempi per assaporare veramente il massimo gusto delle cose, magari imparando anche dalla  loro flemma…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: ansia, baby sitter, calma, fretta, scuola

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA