• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / La scelta della scuola primaria

La scelta della scuola primaria

12 Gennaio 2016 by Mamma Medico 1 commento

scuola

A settembre microba comincerà la I elementare. E a giorni dovrò fare l’iscrizione.
Scusate, io sono vecchia, sig sig, in realtà si chiama scuola primaria.
Indipendentemente dal nome mi dovrete sopportare a lungo con questa storia.
E si, perché per me è un vero colpo. Microba è microba, la mia cucciola, che proprio cucciola ormai non è più, ma non riesco ad immaginarmela con lo zaino.
Sono riuscita a scamparla lo scorso anno, ma questo, giustamente, proprio no.
Microba è nata in aprile, avrebbe potuto essere un’anticipataria e sono dovuta andare a firmare per rinunciarci. Perché nonostante lei abbia una voglia matta di andare alla scuola di suo fratello, io ho preferito farle percorrere le giuste tappe.
Ovviamente per dimostrarmi che avevo sbagliato tutto microba si è ostinata a voler scrivere, un mese fa, da sola, ha iniziato a leggere e per ora ha accantonato la matematica (“mamma, dai, fammi fare i conti”- diceva-), altrimenti saremmo arrivati alle tabelline.
Comunque, dicevo, ormai ci siamo.

Sui gruppi di mamme di facebook è un continuo domandare di queste “benedette” date; scriviamole una volta per tutte: a partire dal 22 gennaio e fino al 22 febbraio saranno aperte le iscrizioni per gli alunni che iniziano il primo ciclo di studi. Se si tratta di scuola privata c’è molto poco da dire: ci si informa in sede, si iscrive il bambino, si paga la retta e il gioco è fatto.
Per la scuola pubblica invece,  come gli anni scorsi, le procedure di iscrizione della scuola primaria, secondaria di I e II grado si effettuano on-line accedendo al sito del ministero dell’istruzione ove è possibile trovare tutte le informazioni utili.
L’iscrizione alla scuola dell’infanzia, invece, resta cartacea.


Per poter iscrivere i propri figli è necessaria la registrazione sul portale della pubblica istruzione a partire dalle ore 08:00 del 15 gennaio 2016.
E fin qui tutto abbastanza chiaro.
Ma su che base scegliere la scuola primaria? Per noi è facile. Microba frequenterà la stessa scuola di quartiere di suo fratello. E per un anno andranno e torneranno insieme. Il mio arduo compito è solo, si fa per dire, quello di individuare l’insegnante migliore per microba. Cosa non facile, sia perché non è detto che quello che io penso vada bene per lei vada effettivamente bene, sia perché non è detto che poi sia accontentata nella scelta.
Chi invece è al primo figlio o vuole/deve cambiare scuola cosa deve considerare nella scelta?
– I POF: sono i piani di offerta formativa che cambiano ogni anno e stabiliscono quali saranno i programmi che verranno seguiti dai bambini. Nella maggior parte delle scuole sono spiegati durante gli  open Day, giornate di “scuola aperta” in cui è possibile visitare gli ambienti e le classi, parlare con le insegnanti.
– confrontarsi con altri genitori: nessuno meglio di loro saprà darvi testimonianza di come si è trovato in quella scuola e di come sono gli insegnanti. Anche se poi è tutto soggettivo!
– La distanza: scegliere una scuola vicino casa permetterà di essere meno stressati al mattino, di non essere costretti ad usare l’auto o i mezzi pubblici e il bambino avrà maggiori probabilità di farsi degli amichetti nel quartiere con il quale studiare o giocare di pomeriggio.
– L’orario: sono previsti diversi modelli di orario settimanale. Vi possono essere classi funzionanti per 24 ore settimanali e classi con orario a 27 ore. In base alle disponibilità di organico di docenti, possono funzionare anche classi a 30 ore settimanali. Le famiglie, al momento dell’iscrizione, indicano in ordine di preferenza i modelli orari di maggiore gradimento, ma le preferenze sono accolte dalla scuola in base alla disponibilità di organico docenti e anche in base al numero dei genitori richiedenti, perché il numero di classi da costituire non è illimitato e deve essere costituito da un numero minimo di alunni. Esiste inoltre la possibilità di orario settimanale a tempo pieno per 40 ore settimanali, compresa la mensa scolastica (obbligatoria per tutti gli alunni) con attività di insegnamento al mattino e al pomeriggio, e per cinque giorni alla settimana. I genitori possono richiedere il tempo pieno solo nelle scuole dotate di questa particolare modalità organizzativa che richiede spazi attrezzati, locali appositi e servizi di mensa.
– Oltre all’offerta formativa, è importante valutare anche la presenza di servizi aggiuntivi. Essi cambiano al variare del POF: il servizio di pre scuola con orario anticipato rispetto alle lezioni e un servizio di post scuola con orario posticipato rispetto a quello di uscita; l’eventuale trasporto con scuolabus o pedibus, la  presenza della mensa che non viene erogata dal ministero della pubblica istruzione ma dal comune di residenza. È utile inoltre  informarsi se a scuola sono previste attività sportive o culturali da fare dopo la scuola.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: attività sportive, infanzia, iscrizione online, mamme, ministero della pubblica istruzione, orario della scuola primaria, scuola primaria

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Assenze… | MammaMedico.it ha detto:
    24 Marzo 2016 alle 20:02

    […] e quest’anno ho scoperto i quindici giorni di settembre anche per  microba che inizia la prima elementare. A proposito di microba, è arrivata la mail dal ministero di conferma della sua iscrizione alla […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • Raquel Tamayo su La sindrome di Asperger 

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA