• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / La schiena dei bambini, decalogo per proteggerla

La schiena dei bambini, decalogo per proteggerla

23 Ottobre 2013 by Mamma Medico 2 commenti

schiena bambiniQuando comprai lo zaino per la scuola elementare a Supernano cercai di coniugare i suoi gusti con la praticità. Comprammo un trolley del suo personaggio preferito pensando che tirare lo zainetto fosse meglio che metterlo sulle spalle. Mi sbagliavo. Quando il mio terremoto esce correndo il trolley è di impiccio, quando vuole la merenda e oltre alla merenda in contemporanea il succo o ha in mano felpa, giubbino o cappello ci sono solo due soluzioni: o dare tutto alla sottoscritta che tipo attaccapanni si carica di ogni cosa o quando l’attaccapanni è già precedentemente carico, mettersi lo zaino sulle spalle. E qui “casca l’asino”. Gli zaini trolley sono pesanti già vuoti. Pesantissimi con i superaccessoriati astucci e quadernino. Il venerdì con gli altri quaderni pagherebbe la sovratassa in aeroporto.

Quello che volevo evitare è capitato. Sovraccaricare la schiena. Lo si legge ovunque, gli ortopedici continuano a ripeterlo: la corretta postura durante la scuola dell’infanzia e primaria è fondamentale. Cattive abitudini ed errori, come zaini troppo pesanti o posture scorrette durante lo studio e il gioco, possono creare problemi alla schiena dei nostri ragazzi.

Una cattiva postura inoltre  può contribuire a uno sviluppo inadeguato della muscolatura che sostiene la colonna vertebrale, con conseguente minor elasticità, dolore e a volte atteggiamento di dorso curvo.
consigli utili:

  1. Insegnare ai bambini ad assumere una corretta postura appena iniziano ad andare a scuola, sia in piedi che da seduti.
  2. Da sudato la colonna vertebrale deve essere dritta e banchi e sedie devono essere di altezza proporzionata al bambino
  3. Correggere la postura al bambino anche quando usa monitor, videogiochi, Ipad, ecc
  4. L’attività fisica, anche e soprattutto extrascolastica, è fondamentale per sviluppare la muscolatura del dorso
  5. Il peso dello zainetto non dovrebbe superare il 10-15 per cento del peso corporeo di chi lo usa; dovrebbe avere bretelle ampie e imbottite, con un rinforzo schienale e una cintura addominale.
  6. Lo zaino deve essere indossato in maniera corretta simmetricamente sul dorso e non su un solo lato aderendo bene alla schiena.
  7. anche il trolley non va caricato troppo per evitare  movimento bruschi e sollevamenti, anche per brevi tratti, di carichi eccessivi per un bambino
  8. Il corredo scolastico dovrebbe essere ridotto all’essenziale
  9. Prestare attenzione a segnali di possibili problemi alla schiena. Soprattutto tra la quinta elementare e la prima media in cui è facile andare incontro alla scoliosi idiopatica, dorso curvo, mal di schiena ,patologie per fortuna poco frequenti, per le quali è però necessaria una diagnosi precoce e corretta.
  10. Considerare le insidie di un’età “critica” .L’ingresso nell’adolescenza può rendere difficile da parte dei genitori e degli insegnanti individuare  problemi alla schiena. Spesso una deformità in ipercifosi della colonna vertebrale viene erroneamente scambiata per una postura assunta per timidezza.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: peso, postura, schiena, scuola elementare, zaini

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma Piky dice

    31 Ottobre 2013 alle 16:14

    All’età di 14 anni mi sono operata di scoliosi. Dopo anni di busto ortopedico e di ginnastica correttiva ( quanto l’ho odiata!) la situazione era degenerata. Mi hanno sempre detto che la causa e’ stata una crescita repentina che non mi ha permesso di venir su dritta, ma che comunque sane abitudini, che foste ai miei tempi si sottovalutavano, avrebbero aiutato. L’intervento non ha impedito il godimento di una vita “normale” ma qualche limitazione l’ha messa e quindi fate attenzione, facciamo attenzione, ai nostri figli, i benefici potrebbero non sembrare immediati ma ci saranno!!!

Trackback

  1. Lo zaino per la scuola primaria | MammaMedico.it ha detto:
    22 Maggio 2016 alle 23:21

    […] e come dovrebbe essere uno zaino? Innanzitutto abbiamo scartato a priori i modelli con le ruote. Su consiglio di supernano. Pesano molto più degli altri sulle spalle perché la struttura portante delle ruote e del pezzo […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA