• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Psicologia / La sindrome di Asperger 

La sindrome di Asperger 

7 Settembre 2015 by Mamma Medico 1 commento

download

La sindrome di Asperger consiste in una serie di disturbi dello sviluppo che influenzano le capacità comunicative e di socializzazione dell’individuo affetto, rendendolo privo di interesse verso gli altri, indifferente ai rapporti sociali, al punto da isolarlo dal resto della comunità. La malattia rientra nel quadro delle cosiddette patologie dello spettro autistico e si discute tuttora se debba considerarsi una forma mite di autismo, o se costituisca un disturbo a sé stante. Le cause della sindrome di Asperger sono poco chiare. Sembra che all’origine del disturbo vi sia una mutazione genetica soprattutto a livello del cromosoma 7, ma la ricerca scientifica deve  ancora chiarire diversi dettagli fondamentali.
I bambini affetti da sindrome di Asperger presentano problemi di comunicazione e mancanza di comunicazione non-verbale; incapacità di stabilire dei rapporti sociali, hanno attività e interessi limitati, un tono di voce monotono, si esprimono in modo pedante e interpretano tutto alla lettera ciò che gli viene detto, senza distinguere frasi sarcastiche, ironiche e modi di dire. I loro comportamenti sono singolari, fatti di gesti ripetitivi e stereotipati, spesso inutili, i movimenti goffi e poco coordinati; hanno un quoziente intellettivo normale ma talora iperattività e deficit dell’attenzione.
I sintomi che caratterizzano l’età adulta sono gli stessi dell’età infantile/adolescenza. Ciò che cambia è l’ambiente circostante, che non è più quello scolastico, ma quello lavorativo e delle relazioni di coppia. Spesso, l’isolamento sociale in età adulta si traduce in stati d’animo depressivi e di ansia.
Come comportarsi con un paziente affetto da sindrome di Asperger?

Educare alle regole della socializzazione, far superare le manie ossessive, informare della malattia gli insegnanti e i colleghi di lavoro, sono i rimedi più indicati per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da questa patologia; al contrario non avere pazienza, mancare di affetto o rendere ostile l’ambiente scolastico/lavorativo possono peggiorare, anche in modo serio, le condizioni di salute mentale di un individuo malato di sindrome di Asperger.

Qualche indicazione:

– I famigliari devono imparare a conoscere la malattia e in particolare il proprio figlio, in quanto ogni paziente è un caso a sé stante
– I cambiamenti delle abitudini e l’abbandono delle ossessioni devono essere graduali. È preferibile offrire un ambiente prevedibile e sicuro, una routine quotidiana e costante
– Evitare sorprese: preparare il bambino completamente ed in anticipo ad attività speciali, orari alterati, o altri cambiamenti nella routine, anche se minimi.
– ridurre  le paure dell’ignoto mostrando al bambino l’attività nuova, l’insegnante, la scuola, etc,  in anticipo, ed al più presto possibile, dopo che è stato informato del cambiamento in modo da prevenire preoccupazioni ossessive
– Informare gli insegnanti e i colleghi di lavoro
– Far sì che le ossessioni diventino passioni in modo da avere un  risvolto positivo nell’ambito scolastico/lavorativo

Poiché il bambino con Asperger ha difficoltà a capire le regole complesse dell’interazione sociale, è ingenuo,  estremamente egocentrico, può non amare il contatto fisico, non capire gli scherzi, l’ironia o le metafore, essere insensibile e mancare di tatto; interpretare male le indicazioni sociali, è importante:
– Proteggere il bambino da prepotenze e prese in giro
– Enfatizzare le abilità didattiche del bambino creando situazioni di apprendimento di gruppo in cui le sue abilità siano viste come un bene dai coetanei, favorendo con ciò l’accettazione del bambino
– istruire i bambini su come comportarsi in ambito sociale fornendo repertori di risposte da usare nelle varie situazioni, insegnando cosa dire e come dirlo; per far questo si possono usare modelli e giochi di ruolo. Quando stanno insultando senza volere, sono indiscreti o insensibili, deve essere loro spiegato il comportamento e le risposte più idonee.

In ambito scolastico i bambini con Asperger tendono ad essere reclusi quindi da parte degli insegnanti è importante:
– coinvolgerli con gli altri bambini.
– incoraggiare la socializzazione e limitare il tempo in cui ricerca isolati interessi; non bisogna pertanto permettere che il bambino perseveri nel discutere o chiedere domande su interessi isolati.
– alcuni bambini non vogliono fare i compiti fuori della loro area di interesse, bisogna pertanto fissare aspettative per il completamento dei compiti e specificare che anche lui deve seguire delle specifiche regole
– ai bambini con severi problemi di concentrazione possono essere utili sessioni di lavoro a tempo in modo di organizzarsi; se il compito non è completato nel limite di tempo (o è fatto spensieratamente) deve essere fatto durante il tempo libero del bambino

In merito alla scarsa coordinazione motoria:
– è preferibile assegnare al bambino con Asperger un programma motorio individualizzato
– non spingere il bambino a partecipare a sport competitivi per evitare frustrazione e prese in giro

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Psicologia, Varie Contrassegnato con: bambini, bambini con comportamenti ossessivi, La sindrome di Asperger, scuola, sport, tic

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Raquel Tamayo dice

    11 Settembre 2019 alle 17:40

    Desidero piu aprofondimento del tema, rispetto sia al bambino sia le persona che lo circondano.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
    CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA