• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Le bimbe apprendono il linguaggio prima dei maschi

Le bimbe apprendono il linguaggio prima dei maschi

18 Agosto 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

scuola

Nel leggere la notizia,  poi prontamente girata a papàchef, il nostro commento unanime è stato “strano, non ce ne eravamo mai accorti!”
Microba parla. Parla. E ancora parla. Sempre. Per fortuna di notte dorme.
Ricordo le sue prime sillabe da piccolissima, la prima parola compiuta a 7 mesi, da allora in poi non ha mai smesso. Con termini appropriati, con l’uso dei congiuntivi. Proprio l’altro giorno le ho detto “microba è il tuo soprannome” e lei “no, è un nomignolo”. Che dire…
Io pertanto non avrei fatto uno studio sulle competenze linguistiche delle bambine, eppure studiosi della Norwegian Reading Centre del l’Università di Stavanger hanno valutato 1.005 bimbi tra i 30 e i 33 mesi basandosi su osservazioni e informazioni fornite dal personale della scuola materna in base alle attività svolte. Le bimbe sarebbero più interessate e più disposte a impegnarsi in attività come la lettura e il canto, lasciano indietro i coetanei maschi fin dall’asilo diventando poi successivamente più brave a scuola.


È pertanto proprio all’asilo, secondo i ricercatori, che si dovrebbe intervenire per garantire ‘pari opportunità’ e ‘uguaglianza di genere’ in età scolare: se i maschi partecipano meno ad attività linguistiche di questo tipo, le conseguenze si hanno anche nell’apprendimento della lettura. E le differenze spesso proseguono appunto anche in età scolare. In termini di capacità di lettura, i ragazzi norvegesi della scuola secondaria sono un intero anno dietro le ragazze della stessa età e sono molto più portati ad abbandonare gli studi. Per garantirgli uguali opportunità di affrontare al meglio la scuola, i maschietti vanno stimolati in modo diverso, invece di escluderli dalle attività linguistiche.

Non saprei.

Un giorno chiesi a supernano come mai lui non mi avesse mai fatto domande in confronto a sua sorella: la sua risposta mi ha un po’ spiazzato: “perché alcune sono domande stupide, altre cose non mi interessano”.
Considerando che io tendenzialmente da “femmina atipica” non sono una gran chiacchierona e chiedo poco, sono più affine al pensiero di supernano, eppure non ricordo di aver avuto grandi problemi di lettura o scrittura.
Ah, certe ricerche…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: lettura, linguaggio dei bambini;, scuola materna

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA