• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Liebster Award: un premio per me!

Liebster Award: un premio per me!

1 Maggio 2016 by Mamma Medico 2 commenti

PREMIO-BLOOG

Grazie Wondernonna per il premio!
Colgo  l’occasione per ringraziarti per il blog e quello che scrivi. È molto utile avere un parere “dall’altra parte” soprattutto per chi come me ha ancora irrisolti qualche conflitto madre-figlia, inevitabilmente maggiormente evidenziato nella triade madre/nonna-figlia-nipoti.
Ma torniamo al Liebster Award: discover new blog,  queste le regole per partecipare sono queste:
 – pubblicare sul blog il logo del Liebster Award
 – ringraziare e seguire il blogger che mi ha nominat
 – rispondere alle sue 11 domande
 – nominare 11 blogger con meno di 200 followers
 – formulare 11 domande ai candidati
 – informare i blogger scelti della nomination
Ecco, sul rispondere alle domande è abbastanza facile, trovare altri 11 blog un po’ meno perché avendo poco tempo a disposizione ne seguo pochi in modo continuativo, e tantissimi altri in maniera discontinua. Ci proviamo

1) A che età sei diventata mamma?
Anagraficamente 32, ma ne avrei compiuto 33 dopo meno di un mese
2) Da bambina, ti immaginavi mamma?
Da bambina forse, crescendo un po’ meno, quando ho conosciuto papàchef (mio marito) era l’ultimo dei nostri pensieri
3) Nel tempo libero, ammesso che ci sia, che cosa ti piace fare?
Tempo libero? Questo sconosciuto… mi sono iscritta in palestra.
4) Qual è il gioco preferito da fare insieme a tuo figlio/a?
Con mia figlia ogni volta che va in bagno (eh eh…)  giochiamo al gioco del “ci piace” e “delle cose belle” che diciamo a turno. Il grande mi sfida a dama perché ormai con gli sport non ci prova più…
5) Il tuo partner/marito è in grado di sostituirti, con i figli? Assolutamente si. Alla nascita di supernano lo obbligai da subito a cambiare i pannolini e nel tempo si è dovuto adattare a tutto, anche a fare code e codini. Però la sacchetta dell’asilo e i vestiti del mattino devono essere preparati da me la sera prima…
6) Qual è il primo regalo che hai fatto a tuo figlio? Sono passati 10 anni, non me lo ricordo proprio.
7) Qual è il tuo concetto di vacanza con i figli? Ho diversi concetti di vacanza: c’è quella estiva di puro relax da qualche anno abbastanza fattibile e poi c’è la vacanza che appena possiamo ci prendiamo durante l’anno. Non ho preclusioni di posto e ovunque la voglia e le finanze hanno permesso siamo andati. Una su tutte a New York con microba di un anno
8) Ti trasferiresti all’estero? No. Sono troppo abitudinaria e casalinga anche per pensare di trasferirmi da Milano
9) Quale libro ti ha cambiato la vita o ti ha aperto nuovi orizzonti? Non riesco a leggere tantissimo. E se lo faccio leggo romanzi “leggeri” tipo quelli della Kinsella o qualcosa su argomenti psicologici e/o pedagogici. Utilissimi i libri di Pellai
10) Se potessi scegliere, affideresti i tuoi figli ai nonni o alla baby sitter? O che bella domanda chiesta proprio da una nonna… ho affidato la mia bimba a mia mamma a 2 settimane di vita. A quell’età non l’avrei messa nelle mani di nessun altro.  Tenne entrambi i miei bambini fino all’ingresso al nido a un anno e mezzo. I nonni sono ancora presenti per qualche pomeriggio, ma mi accorgo che nonostante siano ancora giovani iniziano ad essere stanchi anche perché anche il numero dei nipoti nel tempo è aumentato. Mia mamma stessa che quando ai tempi presi una persona per alleviarla era contrarissima, ora, per quanto in parte dispiaciuta, è  tutto sommato sollevata quando chiamo la baby sitter.
11) Cosa pensi del futuro?
Io sono sempre molto positiva per cui anche pensando al futuro sono ottimista anche su apparentemente “tutto è contro” questo mio pensiero. Certo è che non stiamo costruendo un bel mondo per i nostri figli…
E ora tocca a me trovare altri 11 blog, ci provo.

http://duefigli.blogspot.it/
http://dolcezzedimamma.blogspot.it/
http://trasparelena.blogspot.it/
http://ahsonounamamma.blogspot.it/
http://www.mammain3d.com/
http://www.thepocketmama.com/
http://unamammettapasticciona.blogspot.it/
http://www.mammachevita.it/
http://giornopergiornopiccolalory.blogspot.it/
https://mammasfigata.com/
http://www.mammaincitta.it/

Ed  ecco le domande:
1) che tipo di mamma sei?
2) a che età sei diventata mamma e quanti figli hai?
3) il tuo partner è presente nella gestione famigliare (e non intendo solo il minimo sindacale tipo accompagnamento a scuola)
4) come è cambiato il vostro rapporto dopo l’arrivo dei figli?
5) come è cambiato il rapporto con te stessa, dopo l’arrivo dei figli?
6) cosa ami di più in tuo figlio/a?
7) e cosa al contrario proprio non tolleri in tuo figlio/a?
8) dove abiti e dove vorresti abitare?
9) Quali sono i libri preferiti da tuo figlio? E quello che preferisci leggergli tu?
10) ti piace cucinare? Qual è il piatto che ti riesce meglio?
11) come è nata l’idea di aprire il blog?

ecco, ora tocca a voi!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: Liebster Award; premio

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Annamaria Pizzinato dice

    1 Maggio 2016 alle 18:23

    Ho letto tutte le risposte, ma ovviamente la 10 mi incuriosiva più di tutte!
    Sei stata brava ad accorgerti che i nonni cominciano a diventare stanchi e che quell’aiuto che prima disdegnavano ora lo considerano prezioso. Anche io, confesso, ogni tanto comincio ad avere le giornate “no”, ma so che dirlo solleverebbe troppi problemi. Purtroppo si invecchia e uno si aspetta che diventare vecchi si cominci da decrepiti, ma non è così. Anche io anagraficamente non sono vecchissima, eppure ho dolori e doloretti…

  2. Asia dice

    9 Maggio 2016 alle 12:01

    buon articolo, grazie!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
    Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
  • Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente
    Macchie rosa sul pannolino: un problema frequente

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA