• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Lo spasmo affettivo nei neonati

Lo spasmo affettivo nei neonati

17 Febbraio 2013 by Mamma Medico 9 commenti

lo spasmo affettivoLo spasmo affettivo è una perdita di coscienza di breve durata dovuta ad un’anossia cerebrale che si verifica in genere in bimbi fra i 6 e i 18 mesi d’età. Esistono 2 forme:

  • forma blu: la più frequente (80%), caratterizzata da perdita di coscienza durante il pianto. Il bambino singhiozza, il respiro accelera fino a bloccarsi, compare cianosi e il bambino perde conoscenza per alcuni secondi
  • forma pallida: compare una sincope in occasione di avvenimenti sgradevoli: dolore, paure, emozioni intense. Il bambino lancia un breve grido, impallidisce e cade a terra

Possono esserci altri sintomi associati:

  • movimenti involontari (tipo clonie) degli arti
  • revulsione dei globi oculari

Durata: in entrambe le forme è di pochi secondi, un minuto al massimo e il bambino al termine della crisi appare affaticato. Abitualmente lo stesso bambino presenta sempre lo stesso tipo di crisi, ma non è raro che le due forme si alternino.

Epidemiologia: la frequenza dello spasmo affettivo sarebbe del 4-5% nella popolazione generale.

Evoluzione: In genere l’evoluzione è benigna e gli spasmi scompaiono verso i 3 anni d’età, ma non è raro che si prolunghino nel tempo. Gli studi elettroncefalografici hanno mostrato l’assenza di una qualunque anomalia di tipo epilettico e l’esistenza di segni tipici di anossia cerebrale (asfissia per il blocco respiratorio nella forma blu, arresto cardiaco nella forma pallida) nel momento della perdita di coscienza.

Dal punto di vista psicologico sono state evidenziate differenze caratteriali dei bimbi fra le due forme: i bimbi con la forma blu sono spesso energici, attivi, collerici, facilmente oppositivi, dominatori. Al contrario i bimbi con la forma pallida appaiono piuttosto paurosi, timidi e dipendenti.

Terapia: non è di tipo medico ma psicologica e si basa sulla rassicurazione dei famigliari. È importante spiegare la benignità e fare una netta distinzione con l’epilessia. È importante fare capire ai famigliari del bambino che la paura dello spasmo affettivo non sia il pretesto per cedere a tutti i capricci del bambino.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambino, epilessia, neonati, paura, pianto, sincope, spasmo affettivo

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. caterina dice

    30 Maggio 2013 alle 14:25

    Questo e’ il blog giusto per tutti coloro che vogliono capire qualcosa su questo argomento. Trovo quasi difficile discutere con te (cosa che io in realta’ vorrei… haha). Avete sicuramente dato nuova vita a un tema di cui si e’ parlato per anni. Grandi cose, semplicemente fantastico!

  2. mammamedico dice

    1 Giugno 2013 alle 21:11

    grazie!!!

  3. daniele dice

    6 Agosto 2015 alle 08:02

    Buon giorno la mia piccola avendo una eta di 18mesi presenta dei sintomi di blocco respiratorio durante il pianto. La piccola un anno fa a avuto una operazione al cuore per detratologia di fallot..quindi adesso vive senza una valvola polmonare..potrebbe essere rischioso durante questi episodi?aspetto vostra risposta.grazie

  4. Mamma Medico dice

    11 Agosto 2015 alle 21:29

    @daniele, è sicuro che la piccola non abbia la valvola polmonare? non mi risulta che sia l’intervento per la tetralogia di fallot…

  5. Mamma Medico dice

    11 Agosto 2015 alle 21:31

    oppure è nata senza?

  6. jam tangan digitec murah dice

    8 Novembre 2015 alle 14:10

    Buon giorno la mia piccola avendo una eta di 18mesi presenta dei sintomi di blocco respiratorio durante il pianto. La piccola un anno fa a avuto una operazione al cuore per detratologia di fallot..quindi adesso vive senza una valvola polmonare

  7. Anna dice

    3 Dicembre 2015 alle 22:27

    Salve il mio piccolino ha solo 43 giorni e presenta questi spasmi affettivi in forma blu già da quando aveva 15 giorni.. preavviso ke lui soffre di reflusso gastroesofageo e questi spasmi si manifestano soprattutto a ora del pasto quando lo stomaco reclama cibo e dopo una mezz’oretta Ke finisce di mangiare…forse xke gli salgono gli acidi dall’esofago…posso stare tranquilla o potrebbe esserci qlke altra spiegazione? Mi preoccupo specialmente xke è troppo piccolo!nn credo sia tanto normale….

  8. Mamma Medico dice

    6 Dicembre 2015 alle 12:39

    potrebbe essere legato al reflusso ma a quest’età è meglio sentire il pediatra

  9. Daria dice

    8 Dicembre 2015 alle 22:08

    Il mio piccolo gio, da piccolissimo ha manifestato comportamenti di pianto
    Inconsolabile con movimenti stizzosi delle mani. È’ nato con un braccio bloccato dietro la schiena e questo, forse, ha alterato la sua percezione del dolore.(oggi il braccio sta bene e ha recuperato completamente) Ha sofferto di coliche violentissime fino a sette mesi. Oggi ha 14 mesi e solo da pochi gg il pediatra ha parlato di “spasmi affettivi”. Gio alterna momenti di grande serenità e sorrisi (ad esempio all’asilo o in presenza di terzi) a momenti di difficilissima gestione…. Continui capricci, continue “provocazioni” facendo cose che Sa di non poter fare. Si oppone a tutto: vestirlo, cambiarlo, stare nel passeggino o nel seggiolone e se dico no a qualche cosa che vuole sbatte la testa indietro, urla come un matto, piange disperato e non si calma con niente. Anche la notte si sveglia con crisi di pianto e si consola solo con un po’ di latte ma mai con la mamma o papà. Cosa possiamo fare per farlo stare più sereno? Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA