• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Minori a casa da soli: quando è possibile?

Minori a casa da soli: quando è possibile?

24 Ottobre 2016 by Mamma Medico 2 commenti

images

È un argomento di cui si è parlato a lungo la scorsa estate dopo funesti fatti di cronaca. A che età un bambino può rimanere a casa da solo? Non mi sono mai posta la domanda dal punto di vista giuridico anche perché le occasioni in cui ho lasciato i miei figli soli si contano sulle dita di una mano e sono sempre stati episodi piuttosto limitati nel tempo. Piuttosto in quei casi mi sono preoccupata che non accadesse qualcosa a me. Li lasciavo davanti alla televisione e nella stessa posizione li trovavo al rientro.
Supernano lo scorso anno ha cominciato a percorrere brevi tratti da solo, inizialmente per recarsi al vicino supermercato, poi per rientrare dalla palestra. Ogni spostamento era monitorato. Mi telefonava all’uscita e io lo aspettavo a casa. Quest’anno gli incastri sono del tutto diversi e talora avrei la necessità che tornasse da solo e mi aspettasse a casa per una mezz’ora. Questo vuol dire uscire da solo (cosa che per altro fa già. Nella nostra scuola è permesso dalla V elementare e considerando che il portone di uscita delle prime è dal lato opposto dell’isolato rispetto a quello delle quinte, non potrei recuperare entrambi i figli nello stesso momento), arrivare a casa ma oltre ad avere le chiavi, gestire in autonomia circa mezz’ora del suo tempo. Farebbe merenda, leggerebbe un giornalino, mi telefonerebbe 1000 volte per chiedere di poter giocare ai  videogiochi. Ma… non sono convinta, anche perché io mi sposto in macchina, a Milano basta un nulla per raddoppiare o triplicare il tempo del mio rientro. E lui è ancora un bambino, autonomo quanto si voglia, ma pur sempre un bambino. E allora? Credo che ancora per qualche mese in caso di necessità farò ricorso alla sacra rete di mamme.  
Scelta basata sull’emotività. Mia.
Ma quando si può cominciare a lasciare un ragazzino a casa da solo?

14 anni è il limite di età per evitare di incorrere nel reato di abbandono; la legge infatti, punisce con la reclusione da 6 mesi a 5 anni chiunque abbandona un minore di quattordici anni o una persona incapace (per malattia fisica o mentale, per vecchiaia, o per altra causa) di provvedere a se stessa e della quale abbia l’obbligo di cura o di custodia. La norma prevede, inoltre circostanze aggravanti speciali quando all’abbandono consegua la lesione personale o, nell’ipotesi più grave, la morte: in tali casi, infatti la pena è rispettivamente aumentata da 1 a 6 anni e da 3 ad 8 anni.
Ma cosa si intende per abbandono?
La condotta dell’adulto da cui può derivare il reato di abbandono può essere compiuta anche nell’ambiente domestico (che non è ritenuto in se e per sé un luogo sicuro) e consistere in qualsiasi azione o omissione che si ponga in contrasto con l’obbligo di custodia o di cura.
Per evitare però che nel caso di necessità o una volta raggiunti i 14 anni, che l’essere lasciati da soli in casa venga vissuto dal ragazzino con insicurezza e paura, è utile educare gradualmente i minori all’autonomia.
L’età migliore per questo “esercizio” sembra essere intorno ai dieci anni quando educazione e scolarizzazione hanno fatto presumibilmente acquisire al minore un certo grado di indipendenza e di senso di responsabilità.
Bisogna pertanto tenere presente alcuni punti:
–  Valutare, oltre all’età, la maturità, il senso di responsabilità e l’autonomia del bambino, per stabilire se e per quanto tempo si può pensare di lasciarlo solo
–  Definire insieme, prima di lasciarsi, cosa può fare nel tempo da trascorrere in autonomia
–  monitorare le attività del bambino, ad esempio attivando opportuni filtri per la navigazione in internet
–  pretendere di essere informati se cambia piani rispetto a quanto concordato
–  novità/imprevisti devono essere condivisi con il genitore prima di prendere qualunque iniziativa in autonomia
–  assicurarsi che i locali nei quali si troverà il bambino siano sicuri e accessibili solo a determinate persone e con determinate modalità.
– lasciare più di un riferimento telefonico e istruzioni su cosa fare nel caso accada qualcosa di imprevisto

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: 10 anni, autonomia, bambini a casa da soli, bambino, internet

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Sara dice

    2 Novembre 2016 alle 15:25

    Mah, io ho iniziato a stare sola proprio attorno ai dieci anni, anche per più di mezz’ora, sentendomi sempre grande e responsabilizzata, di certo non abbandonata…a volte mi sembra che si esageri un po’ in questi tempi.

  2. Mamma Medico dice

    4 Novembre 2016 alle 23:10

    sara, sono d’accordo che un po’ si esagera, ma è altrettanto vero che tutto va bene finchè non succede nulla di irreparabile. io tornavo a casa da scuola da sola a 7 anni, a 10 recuperavo mia sorella di 6 (che a sua volta usciva da sola) e insieme tornavamo a casa. nessuna autorizzazione, nessuna delega. dovevamo attraversare e i pedofili c’erano anche allora. adesso è la scuola stessa che non fa uscire solo un bambino. stesso discorso sullo stare in casa da soli. dal punto di vista giuridico in teoria un genitore è passibile di denuncia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
  • Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?
    Aerosol pneumatici o ad ultrasuoni: quale scegliere?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA