• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Natale e giocattoli: i rischi per i più piccoli

Natale e giocattoli: i rischi per i più piccoli

24 Dicembre 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

IMG_9411

Mancano ormai poche ore alla notte di Natale, le letterine sono state spedite, i giochi nascosti ovunque da nonni e genitori e i bimbi contano le ore all’ arrivo di Babbo Natale.
In realtà un po’ anche i grandi come la sottoscritta che nonostante lo stress da acquisto quando si tratta di impacchettare e poi spacchettare anche la più semplice delle cose torna bambina.
Per quanto riguarda i giocattoli però, soprattutto nelle case dove ci sono bimbi piccoli bisogna prestare molta attenzione. Non solo nel regalarli al diretto interessato ma anche se sono regali del fratellino o del cuginetto più grande.
Secondo il presidente della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (Simeup), i giocattoli più pericolosi sono quelli sferici e smontabili in piccoli pezzi che possono essere inalati dal bambino e provocarne il soffocamento; non meno pericolosi i giochi alimentati da pile. soprattutto quelle  ‘a bottone’, non solo per il pericolo di soffocamento, ma anche per le sostanze contenute, che possono provocare danni seri in breve tempo.
L’età più a rischio è quella compresa tra 0 e 3 anni. 

A mettere in guardia però, non sono solo i pediatri, ma anche il ministero della Salute che fornisce una serie di consigli per ‘regali sicuri’ a misura di bimbi nello speciale ‘Giocare aiuta a crescere’.
Prima di tutto è meglio comperare il giocattolo da rivenditori noti, anche per chiedere la sostituzione nel caso in cui non dovesse funzionare o presentasse difetti.
Inoltre qualsiasi oggetto va controllato attentamente:

– se emana un qualsiasi odore , soprattutto cattivo, potrebbe rilasciare qualche sostanza chimica, tossica o allergizzante
– se i giocato li sonori hanno un suono troppo alto o distorto è meglio non acquistarli perché i bambini sono molto più sensibili ai suoni rispetto agli adulti.  Un giocattolo sicuro rispetta severe norme che stabiliscono specifici livelli di rumore
– i peluche non deve perdere il pelo
– è importante comprare sempre giocattoli in linea con l’età del bambino senza anticipare i tempi anche se un bambino è apparentemente più avanti degli altri

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: babbo natale, bambini, giochi, ministero della salute, Natale, sicurezza dei giocattoli

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
    Ossiuri o vermi intestinali: come riconoscerli
  • Il morso di zecca e conseguenze
    Il morso di zecca e conseguenze
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti

Ultimi commenti

  • Daniela su Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l’antibiotico?
  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA