• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Pazienti sempre più digitali…

Pazienti sempre più digitali…

4 Giugno 2013 by Mamma Medico Lascia un commento

Internet e saluteQuando ho cominciato a scrivere sul blog ho precisato che non avevo assolutamente intenzione di sostituirmi ad un consulto medico vero proprio ma solo essere un supporto nella gestione delle “pratiche sanitarie” e non, dei bambini. Ho tentato e tento di spiegare sintomi e cause delle patologie comuni, dato consigli su piccoli traumi o sul vissuto quotidiano. Mai e poi mai consiglierei farmaci se non dando indicazioni a carattere generale.

Ma nonostante questo spesso ricevo quesiti molto specifici sia per eventuali terapie sia per diagnosi. E non sempre, per ovvi motivi, è facile rispondere.

È da un po’ che la sanità deve fare i conti con i nuovi media. Io ne avevo già parlato 2 anni fa. (https://www.mammamedico.it/varie/il-web-prima-fonte-di-informazioni-sulla-salute/).

Secondo un recente studio promosso da Google, l’84% dei pazienti intervistati ha rivelato di utilizzare sia fonti online che offline per valutare le strutture sanitarie. E se il 49% degli interpellati ha confermato di ricorrere solo al consiglio del medico di fiducia, il 77% si e’ affidato ai motori di ricerca, il 76% ha navigato sul sito web di un luogo di cura e il 52% in siti informativi a tema salute. Il 98% dei pazienti effettua la propria ricerca attraverso un pc fisso o portatile, ma cresce la percentuale di quanti dichiarano di utilizzano un tablet o uno smartphone ogni giorno per le ricerche o per la prenotazione di  prestazioni mediche.

 Inoltre secondo un’ indagine condotta dalla PriceWaterhouseCoopers condotta in 10 Paesi (Danimarca, Germania, Spagna, Regno Unito, Brasile, Cina, India, Sud Africa; Turchia e Stati Uniti), analizzata all’incontro promosso dalla Federazione di Asl e ospedali italiani (Fiaso), in ben il 59% dei casi, le applicazioni web e smartphone della e-health hanno sostituito la tradizionale visita con il medico.

Questa la situazione dei pazienti. Ma i camici bianche cosa pensano? Solo il 27% incoraggia i propri pazienti a fare uso delle nuove tecnologie. E i piu’ refrattari sono i giovani medici che nel 53% dei casi temono di perdere il contatto con il paziente. Il timore generale è che la sanita’ digitale diventi il pretesto per una ‘medicina fai da te’ sicuramente poco efficace oltre che pericolosa  e volta al consumismo sanitario, purtroppo già troppo diffuso.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: applicazioni web, blog, consulto medico, google, health, salute, smartphone, stati uniti

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA