• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / I pediatri…

I pediatri…

5 Febbraio 2015 by Mamma Medico 1 commento

pediatra

Ero molto arrabbiata per un evento che dopo vi racconto e che mi ha fatto riflettere, ma preferisco iniziare con una notizia positiva: tutti i pediatri coinvolti nell’inchiesta sul latte in polvere (di cui avevo parlato qui) sono stati scagionati e sono tornati al lavoro.
In genere quando qualche medico è inquisito “il mostro” è sbattuto in prima pagina e nessun mass media ne ha pietà; ma quando, per fortuna la maggior parte delle volte, ne viene dimostrata l’innocenza nella migliore delle ipotesi viene dedicato un trafiletto in ultima pagina.
Questa cosa mi ha da sempre fatto arrabbiare perché dietro tanti camici bianchi c’è dedizione, impegno, passione, amore verso una professione difficile, dove lo sbaglio è dietro l’angolo ma soprattutto dove subire una denuncia sembra essere più facile che andare al supermercato.
Denuncia spesso impropria.
Detto questo è mio compito, così come avevo descritto un fatto che se fosse stato vero era veramente da biasimare, tornare sui miei passi e raccontarne la non sussistenza.
Perché ho iniziato scrivendo che sono arrabbiata, o direi meglio amareggiata?

Come ho più volte detto, pur non essendo pediatra ho avuto e talora ancora ho, a che fare con i bambini. Nel pronto soccorso dove lavoro fino a circa un anno fa non era presente la guardia attiva pediatrica; capitava quindi di visitare bambini di notte, nei festivi, dopo le 18. Bambini non sempre (anzi quasi mai), portati per vere urgenze. Non tolleravo e non tollero l’accesso in pronto soccorso per la tosse, per il raffreddore, per il mal di denti, per la febbre da mezz’ora a 8 anni. Per fare degli esempi. Ho anche scritto un post su quando portare il bambino in pronto soccorso. E ancor meno tolleravo/tollero la domanda del genitore: dove dovevo andare?
Cosa? E i pediatri di base non esistono?
Ecco, appunto. Nota dolente. Oggi spezzo una lancia in favore di molti genitori  (non di tutti, uscire alle 3 di notte al freddo solo perché il bimbo di notte tossisce non lo tollero ancora): spesso i pediatri di base non visitano i bambini malati.
Giovedì scorso messaggio di una cara amica: sono andata a scuola a prendere A. con febbre e vomito.
Messaggio di venerdì: ha 37.5 ma sta bene.
Messaggio di sabato: A. sta bene, andiamo in montagna.
Concordo. Ci vediamo su. Sabato è una bellissima giornata e i bimbi giocano all’aperto tutto il pomeriggio. Dobbiamo cenare insieme ma ennesimo messaggio: A. ha 39°C.
Nel frattempo scopriamo che dei compagni di classe sono risultati positivi allo streptococco.
A quel punto mi sento impotente. Non posso consigliare l’antibiotico per un ipotetico contagio ma neppure di rimanere in attesa per cui consiglio all’amica di portare il bambino dalla pediatra il lunedì. Per farla breve, la pediatra lunedi’ non aveva posto, martedi’ nemmeno. Per fortuna A è uno tosto e nel frattempo la febbre è passata. Ma io dico: una mamma di quelle che non rompono ti chiama, ha il bimbo con una febbre altalenante da giorni, ha avuto contatti con bambini affetti da streptococco, ho capito che ha 6 anni e non 6 mesi, ho capito che non sta morendo, ma minimizzare e rimbalzarla non  mi sembra corretto. Il periodo è dei peggiori, gli studi medici sono pieni, ci sono i malati veri, i poco malati, le ricadute, le mamme ansiose e quelle più tranquille, le visite filtro le visite per i nuovi nati ed è vero che i pediatri di base sono molto presi, ma su che base discriminano sul se e quando visitare un bambino? Come fanno a sapere a priori che si tratta di sola influenza? Se una mamma espone un dubbio è giusto a priori non considerarlo?  

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambini, bambini malati, febbre, influenza, mamme, medico, pediatri, prevenzione, pronto soccorso, raffreddore, Streptococco, virus, vomito

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Patrizia dice

    10 Febbraio 2015 alle 23:42

    Cara Mamma e Medico, sono una mamma, medico, pediatra , di famiglia e non mi riconosco per NIENTe in quello che tu descrivi essere un PdF ! Non sono un luminare, ma cercò di lavorare con coscienza, competenza, amore per i bambini e rispetto per i genitori. Non li accontentiamo tutti, ma almeno ci provo!gli altri vengono al PS! 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA