• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Perché le mamme urlano?

Perché le mamme urlano?

14 Gennaio 2014 by Mamma Medico 11 commenti

kinder-anschreien-darf-ich-als-mutter-auch-mal-laut-werden

Si lo so, è la scoperta dell’acqua calda, ma perché quando noi urliamo non ce ne accorgiamo neppure mentre se sono altri ad urlare ci da perfino fastidio?
L’altro pomeriggio tornando a casa, un amichetto di supernano continuava a chiedere la stessa cosa alla mamma che all’ennesima richiesta è sbottata. Il bambino con una tranquillità da far paura le ha chiesto perché urlasse sempre e fosse sempre arrabbiata. Risposta della mamma: “sono stanca, sono in piedi dalle sei della mattina e ho ancora da lavorare”.

Ho osservato la scena e iniziato a farmi domande essendomi immedesimata nella mia amica, ma comprendendo anche il bambino che alla richiesta, per di più apparentemente banale, aveva ricevuto solo dei secchi no e non una spiegazione di quei no.
Urliamo perché siamo stanche e stressate o per altro?
Rifletto di quanto spesso mi capiti. Di urlare senza validi motivi, di urlare in partenza per farmi ascoltare, di urlare quando al mattino stanno 20 minuti imbambolati davanti a una tazza di latte o ad osservare i vestiti, di urlare quando suona il telefono e loro fanno tutto il rumore possibile o hanno delle richieste assurde proprio in quel nano secondo, di urlare all’ora della nanna quando ogni scusa è buona per rimandare l’incontro con Morfeo e quando finalmente sono a letto e mi accingo non dico al meritato riposo ma a stendere-riordinare la cucina-preparare i vestiti per il giorno dopo… mammmmaaaaa….  hanno sete.
Di urlare perché: quelle scarpe no, quel maglione mi pizzica, non riesco a mettere la sciarpa, la frutta oggi no, anzi si, ma l’unico tipo che manca nel portafrutta.
Di urlare perché: i denti si lavano in bagno, la merenda si fa in cucina, non avete in casa Mary Poppins che con una bacchetta mette in ordine la camera.
E così via, l’elenco potrebbe non aver fine e ognuno aggiungere del suo.
Ma mi chiedo appunto se urlo perché sono sempre stanca o perché so che tutto diventerà una battaglia (sono veggente, eh…).
L’urlo in parte rimette l’ordine: la mamma è arrabbiata e si deve ubbidire.
Forse. Microba spesso si tappa le orecchie con le mani e mi guarda con l’aria di quella che sa che tanto poi non succede nulla.
E allora mi chiedo se esiste altro modo per farsi ascoltare, per farsi ubbidire

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambino, capricci, mamma, stanchezza, urlare

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. mara dice

    14 Gennaio 2014 alle 09:36

    Potrei averlo scritto io questo post per come mi ci ritrovo e poi immancabilmente tutte le volte che ho urlato mi ritrovo a chiedermi fra me: ma non potevo evitare? No che non potevo perché sono stanca di ripetere le stesse cose all’infinito!! E allora come si può fare? Io non lo so.

  2. Laura dice

    14 Gennaio 2014 alle 13:04

    Bellissimo post e conclusione spinosa….Il problema non è se esiste un altro modo per farsi obbedire: certo che c’è, l’abbiamo sperimentato più o meno tutte che quando siamo miracolosamente calme e abbiamo tempo a disposizione, una soluzione a decibel più o meno zero si trova sempre(di solito ciò avviene spostando creativamente l’attenzione del pargolo/pargola dalla cosa richiesta)…Alzi però la mano chi sperimenta questi momenti più di una volta a settimana…Quindi la questione è: come fare a far sfogare le mamme dalla marea di frustrazioni che accumulano nel loro percorso di genitrici ed educatrici senza farsi sentire anche alle isole Svalbard?(a quel punto ottenere l’obbedienza non è l’obiettivo principale, bensì lo è la sanità mentale….)

  3. Flavia dice

    14 Gennaio 2014 alle 18:06

    Bellissimo e interessante post!
    Quale mamma, leggendolo, non ha pensato a tutte le volte che è capitato a lei!
    Urliamo per farci ascoltare…perchè, quando siamo stanche, è il tentativo più rapido e più semplice… condivido, infatti, pienamente l’osservazione di Laura: “quando siamo miracolosamente calme e abbiamo tempo a disposizione, una soluzione a decibel più o meno zero si trova sempre(di solito ciò avviene spostando creativamente l’attenzione del pargolo/pargola dalla cosa richiesta)”….e ritengo che anche in questo ci siamo riconosciute.
    Sono anche fermamente convinta che provare ad evitare l’ “urlo” esasperato e esasperante si può. E ritengo che i modi siano fondamentalmente due:
    1- prendere consapevolezza dei nostri stati d’animo: rendersi conto che sta per “sbottare” l’urlo, che stiamo perdendo il controllo e riprendere un po’ di distacco dalla situazione “snervante”. I modi per farlo sono: fare un bel respiro profondo e affrontare con più tranquillità la richiesta/ l’evento che ha scatenato la nostra rabbia; ammettere il nostro stato d’animo, cosa che non ci farà apparire agli occhi del nostro pargolo meno autorevoli, ma più umane e più mature
    2 – mettere regole di comportamento, a casa e fuori: farle insieme, concordandole, così di fronte agli eventuali capricci si può sempre far breccia su quanto si è fatto e concordato insieme: io e la mia cucciola, ad esempio, abbiamo fatto delle regole con i suoi personaggi preferiti, li abbiamo colorati e attaccati in giro per casa. Ad esempio, la nostra regola numero uno è la regola tanto cara alla Montessori: un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto. ho disegnato una peppa pig immersa nei suoi giochi e cucciola l’ha colorato e ha aggiunto “si mette tutto a posto”; quando era più piccola (ne aveva 3, adesso ha quasi 5 anni) avevo fatto un collage, e lei mi aveva aiutato ad attaccare su un foglio, tutte immagini di camerette pulite e ordinate che avevamo scelto insieme. Non sempre funziona, ma mi fa urlare sicuramente meno (a me urlare proprio non piace 😛 !)…

    Mi auguro che queste osservazioni possano essere d’aiuto a chi legge incuriosita questo post, alla ricerca di un’idea per conservare la “sanità mentale” di cui si parlava sopra e per poter godere di più i momenti di condivisione con i nostri bambini.

  4. Mamma Medico dice

    15 Gennaio 2014 alle 14:48

    anche noi abbiamo attaccato un bel “collage” di regole sulla porta di casa (non troppo, in realtà,altrimenti è più difficile rispettarle). ma anche quelle poche in realtà non sono troppo considerate…

  5. Flavia dice

    17 Gennaio 2014 alle 13:10

    nella mia esperienza, al momento di regole ne abbiamo scritte 3:
    1 – un posto per ogni cosa e cosa al suo posto
    2 – le regole per la ninna (noi abbiamo concordato: ci laviamo, si lavano i dentini, mettiamo il pigiama, cartone “abbraccicate” e favola – tutta la sequenza l’abbiamo pensata con i disegnini che sono più immediati e abbiamo messo anche i limiti orari con l’orologio disegnato e le lancette che indicano diverse fasce orarie. superate le 11 non c’è storia che tenga, tutti a nanna di filato!)
    3 – si rispetta il cibo

    le regole scritte vanno sempre rispettate e per prima cosa dagli adulti, altrimenti perdono senso e valore. Nulla vieta “l’eccezione” che “conferma la regola” (anche se la terza è sempre sacrosanta) ma in linea di massima scriverla e poi non rispettarle equivale a non scriverle, o peggio. Poi si aggiunge ciò di cui il bambino ha necessità! (per esempio: quando mia aveva problemi a fare i suoi bisognini sul water, ne avevamo un’altra che prevedeva che doveva stare seduta sul water almeno 10 minuti prima di alzarsi!).
    Ultimo consiglio: più che agire in termine di punizione e di negazioni (se non fi questo allora io ti tolgo/non faccio/…urlo!) agire in termini di premio (se tu fai questo allora io ti do questo/ti porto al parco/…non mi arrabbio!). è soltanto un modo per far cambiare la prospettiva da cui si guarda alle cose. Esempio: invece di dire “se non ti comporti bene non ti porto al parco”, possiamo dire “se ti comporti bene (e smetti di piangere), ti porto al parco” 😉

    Un abbraccio e buon proseguimento… da mamma a mamma! 😀

  6. Mamma Medico dice

    17 Gennaio 2014 alle 21:49

    grazie!

  7. hcg weight loss jacksonville fl dice

    23 Agosto 2014 alle 08:00

    It has been used to fight off the common cold, the flu and even the
    devastating Plague in Europe during the 1300s.

    So possessing a spouse together with you on the diet will maintain accountability to oneself, to
    associate as effectively. Kevin Trudeau was the person who popularized the use of HCG for dieting when he wrote
    and published a book on the subject.

  8. lasercap gps tracking dice

    7 Settembre 2014 alle 06:18

    Even frequent blow-drying at extreme heat or brushing
    obsessively can cause your hair to become extremely fragile causing it to break and fall out.
    main light based permanent hair removal technique for men. The doctors and
    the physicians must be experienced and trained in handling the laser instruments.

  9. fit teen faves dice

    27 Settembre 2014 alle 19:49

    You can go to their websites and look for a listing
    for the doctors you are considering. The rhinoplasty surgeons India enhance the nose by reshaping it
    by using components like cuboids, gristle (fibrous) and a couple of fashioned elements as well.
    At $10,000 it was exactly one tenth cheaper than the same surgery in the United States, which would have cost him $100,
    000.

  10. Laser Hair Growth Treatment Prices dice

    2 Ottobre 2014 alle 05:42

    They want you to come to the salon on a regular basis
    so they tell you that you need to get a haircut every four to six weeks, but it’s just a way for them
    to make more money. Electrolysis – Electrolysis is a solution which utilizes a
    needle to kill the hair at its root. We live in a climate that
    gets hot and humid and there are many activities to choose from.

  11. Anna dice

    25 Ottobre 2016 alle 20:20

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA