• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / I primi dentini da latte

I primi dentini da latte

18 Marzo 2011 by Mamma Medico 10 commenti

primi dentini e denti da latte

In genere intorno ai 6 mesi spuntano i primi dentini da latte, ma la componente famigliare conta molto: se i genitori o i nonni hanno messo i dentini in ritardo, probabilmente la stessa cosa capiterà ai vostri piccoli, vero è anche il contrario. Papà chef ha messo il primo dentino a 3 mesi e mezzo e Supernano a 5 mesi e ½ aveva già 2 incisivi inferiori. Solo se al primo compleanno non è ancora spuntato alcun dente vale la pena di consultare il dentista. In totale i denti da latte sono 20 e possono essere leggermente distanziati fra loro per “preparare” uno spazio sufficiente ai denti da latte che sono più grandi. I decidui cominciano a cadere intorno ai 6 anni.

A grandi linee lo schema della dentizione decidua è il seguente:

Mese di vita Denti da latte
6-10 incisivi centrali inferiori
8-12 incisivi centrali superiori
9-13 incisivi laterali superiori
10-16 incisivi laterali inferiori
13-19 primo molare superiore
14-18 primo molare inferiore
16-22 canino superiore
17-23 canino inferiore
23-31 secondo molare inferiore
25-33 secondo molare superiore


I pediatri e gli odontoiatri concordano nel sostenere che è necessario curare l’igiene orale del bambino fin dalla nascita: dopo la poppata, infatti, è possibile che rimangano nella bocca del neonato residui di latte anche per un lungo periodo (per esempio di notte) e questo potrebbe provocare la cosiddetta “carie da biberon”.

Inizialmente sarà sufficiente l’uso di una garza in cotone imbevuta d’acqua da passare sulle gengive e anche sulla lingua. Con la comparsa dei primi dentini la pulizia deve essere ancora più accurata. È un errore credere che la cura dei denti da latte, che sono destinati a cadere, non sia importante. In realtà curarli adeguatamente contribuisce allo sviluppo corretto delle arcate dentarie e dei denti permanenti che possono trovare lo spazio giusto per la loro collocazione. Inoltre anche i denti da latte possono cariarsi. Verso l’anno si può cominciare ad usare uno spazzolino con le setole morbide. L’uso del dentifricio andrà posticipato a quando il bambino avrà imparato a non ingoiarlo.
Il lavaggio deve essere accurato con movimento verticale di spazzolamento e orizzontale delle facce superiori dei molari (quando saranno spuntati). I denti vanno lavati dopo ogni pasto o spuntino soprattutto a base di dolci.

Accorgimenti:

  • evitare che il bambino si addormenti con biberon contenenti liquidi zuccherati (soprattutto succhi di frutta ma anche latte)
  • non intingere i ciucci nello zucchero o nel miele
  • è scorretto anche pulire ciucci, cucchiai etc nella bocca della mamma per poi metterli di nuovo in quella del piccolo. Qualsiasi manovra che comporti passaggi saliva da un adulto ad un bambino è sconsigliata. Anche la carie è “contagiosa”
  • è meglio che il bambino mangi dolci durante i pranzi principali, quando il flusso salivare è maggiore, evitandoli negli intervalli, quando più facilmente si formano gli acidi che favoriscono l’insorgenza della carie
  • cambiare lo spazzolino del bambino ogni 2-3 mesi o quando ci si accorge che le setole sono consumate, esattamente come per lo spazzolino per adulti

E’ consigliata la somministrazione di Fluoro con i seguenti dosaggi:

  • 6 mesi – 3 anni : 0,25 mg
  • 3 anni – 6 anni : 0,50 mg
  • dai 6 anni : 1 mg

Va somministrato lontano dal latte, perché se ne riduce l’assorbimento.

Alcuni “MITI DA SFATARE”:

  • è una falsa credenza che l’eruzione dei denti possa causare dolore. Non esiste nessuna dimostrazione scientifica di questo, anche perché nessun piccolo a quell’età può dire “ho mal di denti”. È una situazione nuova che altera lo stato di benessere del bambino e potrebbe provocare un po’ di tensione e irrequietezza, ma proviamo a ricordare se da grandi abbiamo avuto dolore allo spuntare dei denti permanenti (a parte quelli del giudizio). Lo stesso vale per il riposo. È vero che una volta sveglio potrebbe avere difficoltà a riaddormentarsi per il senso di tensione alle gengive, ma certamente non si sveglia o ha il sonno disturbato per questo
  • altrettanto falsa è la correlazione con febbre o diarrea. Non vi è nessun presupposto medico anche perché il bimbo continua a mangiare gli stessi alimenti di prima. È vero piuttosto che l’epoca della dentizione coincide con con il periodo in cui i bambini contraggono più facilmente le infezioni perché il loro sistema immunitario non è ancora del tutto maturo, magari anche per l’iniziale frequenza dell’asilo nido.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: biberon, denti da latte, dentini, dentizione decidua, igiene orale

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mimma M dice

    24 Marzo 2013 alle 09:19

    Gentile dottoressa, da ieri mio figlio di 5 anni e mezzo lamenta dolore al canino superiore destro. Il dentino si muove leggerissimamente e se gli tocco le gengive dice di non avvertire dolore. Di cosa può trattarsi? E’ possibile che il dentino sia cariato internamente?

    Grazie in anticipo per la rispota.

  2. Mamma Medico dice

    24 Marzo 2013 alle 12:13

    non credo. e comunque se si muove è pronto per cadere. ma non aspettatevi che cada subito. potrebbe passare anche del tempo.

  3. Mimma M dice

    24 Marzo 2013 alle 16:09

    grazie mille, mi lasciava un po’ stranita il fatto che a cadere per primo fosse un canino dato che gli altri dentini sono ancora tutti al loro posto. aspetteremo. 🙂

  4. eli dice

    4 Aprile 2013 alle 16:34

    Gentile dottoressa ho delle domande da farle mi sa dire se è vero che non è provato che i dentini non fanno male come posso fare che mio figlio a 4 e mezzo è da due messi che si mette le mani in bocca è nervoso e arrivato a rifiutarmi il biberon oggi sono riuscita a dare il latte con il biberon delle medicine che mi consiglia a volevo dire che sta mettendo gli incisivi inferiori e si vedono da 20 giorni ma stanno sempre cosi quando ci vuole da quando tagliano la gengiva a cresciere grazie

  5. mammamedico dice

    5 Aprile 2013 alle 01:05

    @eli, non ci sono fondamenti scientifici. chiaramente il bimbo può essere più disturbato e nervoso.

  6. Daniele dice

    16 Aprile 2013 alle 21:32

    Salve dottoressa, io ho una bimba di 6 mesi, lei ha un gonfiore sul mento e arrossato che in genere dopo una nottata, forse grattandosi, si formano delle piccole ferite con rischio di infezione, mi hanno detto che l’arrossamento puo’ derivare da un acido in particolare che si produce quando crescono i dentini, e’ vero questa cosa? se si, come potrei risolverlo? (non e’ la prima volta che le capita)
    RIngrazio in anticipo per la risposta.

  7. Mamma Medico dice

    19 Aprile 2013 alle 21:04

    usa il ciuccio? capita anche a mia figlia che e’ anche piu’ grande. io uso una crema lenitiva all’aloe.

  8. Marina dice

    9 Marzo 2016 alle 16:08

    Salve Dottoressa avrei bisogno di un consiglio il mio piccolo ha 9 mesi e oggi gli e spuntato il primo dentino nella zona superiore ma e grande ? E normale ?mi scusi e grazie di tutto.

Trackback

  1. La carie dentale nei bambini in età prescolare — MammaMedico.it ha detto:
    3 Maggio 2011 alle 01:01

    […] mangia una caramella la mamma di un suo amichetto, dentista, obbliga i 2 bimbi a lavarsi i denti. E quando siamo fuori non le fa mangiare a suo figlio, non potendo appunto lavarsi i denti. […]

  2. Una corretta igiene orale | MammaMedico.it ha detto:
    19 Marzo 2013 alle 07:56

    […] dentini dei nostri bambini ho parlato già diverse volte, ma nonostante questo l’argomento meriterebbe […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA