• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Prodotti erboristici, il 60% contaminati da “intrusi”

Prodotti erboristici, il 60% contaminati da “intrusi”

29 Ottobre 2013 by Mamma Medico 1 commento

prodotti erboristiciUna delle conversazioni più frequenti da sempre fra le mamme riguarda i medicinali così detti naturali o prodotti erboristici. Che poi cosa voglia dire naturali non è chiaro. Quando le mamme ne parlano sottintendono prodotti autoprescritti, prodotti che apparentemente non fanno male ai bambini.

E purtroppo questi pensieri iniziano a coinvolgere anche i pazienti adulti e con serie patologie. Tempo fa un ragazzo a cui diagnosticai con un test strumentale l’asma bronchiale sostituì il farmaco che io gli avevo prescritto con un altro prodotto erboristico trovato documentandosi su internet. Tornò da me dopo 3 mesi per ripetere il test, convinto della risoluzione del suo problema e mostrandomi tutto contento il prodotto. La scatola presentava il disegno e il nome di alcune erbe dalla proprietà antinfiammatoria e broncodilatatrice. Rifece il test ed effettivamente era migliorato rispetto al precedente. Esposi comunque le mie perplessità e preoccupazioni in quanto non era nota la quantità delle erbe a cui, soprattutto un asmatico potrebbe essere allergico. E in tal caso le allergie scatenare problematiche molto serie. Non si è fatto più rivedere…

Ora quando esprimo dubbi sui farmaci erboristici, ho un’argomentazione in più: una ricerca dell’Università di Guelph (Canada) pubblicata sulla rivista ‘Bmc Medicine’ ha rivelato che Il 60% dei prodotti erboristici disponibili sul mercato è contaminato da sostanze ‘intruse’, ovvero non indicate nell’etichetta degli ingredienti ma aggiunte come riempitivi. I ricercatori hanno analizzato 44 prodotti erboristici venduti da 12 aziende e si sono accorti che la maggior parte delle aziende sostituisce le erbe che dovrebbero essere il principio attivo del prodotto erboristico con altre sostanze alternative più economiche.  La sostituzione del prodotto è stata riscontrata nel 32% dei campioni analizzati, mentre più del 20% dei ‘riempitivi’ era costituito da riso, soia e frumento ovviamente non  elencati nell’etichetta. Un vero  pericolo per chi è allergico. Ma purtroppo in alcuni prodotti è stata  trovata una contaminazione con piante pericolose per la loro tossicità con effetti collaterali rischiosi sia nel caso di interazione con altre erbe, che con terapie farmacologiche.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: allergie, asma, internet, prodotto erboristici

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Mamma avvocato dice

    17 Novembre 2013 alle 16:12

    Da soggetto pluriallergico che soffre di asma e sindrome orale allergica, so bene quanto sono pericolosi i prodotti erboristici e che naturale non significa affatto non pericoloso.
    Nel mio caso, anzi, e’ il contrario!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA