• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Quando togliere il pannolino

Quando togliere il pannolino

12 Gennaio 2013 by Mamma Medico 1 commento

togliere il vasinoCome avevo già detto, il Blog oltre che una fonte medica è anche il mio diario famigliare, una raccolta di fatti di vita vissuta e aneddoti che altrimenti andrebbero persi data la mia pigrizia e la mia cronica mancanza di tempo. Di un anno molto si è perso a causa dei problemi tecnici che ha avtuo il Blog, qualcosa sono riuscita a recuperare e pertanto ripubblico.

9 settembre 2011: Oggi microba ha fatto per la prima volta la cacca nel water. Era tutta contenta e continuava ad applaudire. Sono ben conscia che “una rondine non fa primavera”, anche perché ha solo 16 mesi, ma è comunque un successone. Microba parla tantissimo, ma in maniera incomprensibile. Una delle poche parole di senso compiuto è appunto “cacca” che dice però sempre un secondo dopo; poiché emula sempre i grandi ho fatto un tentativo.

In genere all’inizio si usa il vasino, ma io anche con Supernano sono passata direttamente al water con il riduttore. Ed è andata bene.

Ma quando il bimbo è pronto per iniziare a togliere il pannolino?

Premesso che non c’è un’età valida per tutti, il periodo è variabile fra i 18 mesi (raro) e i 3 anni; è infatti verso i 18 mesi che il piccolo inizia ad avere la percezione dell’uscita della pipì, ma solo verso i 24 inizia a trattenere lo stimolo.

Ci sono determinate abilità che possono suggerire che è arrivato il momento dello “spannolinamento”:

  • maneggia bene giocattoli, biberon e cucchiaino
  • sale e scende le scale da solo
  • si concentra per alcuni minuti sullo stesso gioco
  • pronuncia correttamente alcune parole e ne comprende il significato
  • annuncia che sta facendo o ha appena fatto la cacca
  • interrompe quello che sta facendo quando ha lo stimolo di fare la pipì

Qual è il periodo migliore per togliere il pannolino?

In genere si consiglia di iniziare in estate all’aperto: è il momento in cui si ha più tempo e pazienza, si indossano abiti leggeri, spesso solo un costumino e soprattutto essendo all’esterno si evitano meno “incidenti” su pavimenti, tappeti, divani…..

Esistono regole?

Tendenzialmente no. Ogni mamma conosce il proprio bambino e sa come approcciarlo, anche sulla scelta fra vasino o riduttore. Io come già detto non ho usato il vasino e credo che farò lo stesso con microba. Supernano era contento di fare una cosa da grandi e io mi sono risparmiata il lavaggio di un ulteriore oggetto! L’importante per tutti è la serenità. I tempi di riuscita possono essere più o meno lunghi, mai sgridare il piccolo per un insuccesso!

Indicativamente si possono avere alcuni accorgimenti:

  • il pannolino va tolto inizialmente di giorno e rimesso per il sonnellino pomeridiano e la notte
  • sincronizzarsi in questi passaggi con le educatrici del nido, tate o nonne che dovrebbero avere lo stesso comportamento della mamma
  • comperare insieme un vasino o il riduttore colorato e con una forma divertente (se invece se ne possiede già uno, magari del fratello maggiore, iniziare a familiarizzare facendone spiegare l’uso proprio dal grande)
  • farlo sempre sedere in posizione comoda e se dimostra insofferenza farlo alzare anche se non ha fatto nulla
  • durante il giorno stimolarlo ad andare in bagno, ma senza che questa cosa diventi un’ossessione
  • è bene far vedere sempre “il prodotto”
  • lodarlo molto, soprattutto all’inizio, per ogni successo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: blog, cacca, pannolino, vasino

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Trackback

  1. Bambini in vacanza: cosa mettere in valigia. | MammaMedico.it ha detto:
    30 Luglio 2016 alle 12:51

    […] k-way – bavaglini (anche usa e getta) – riduttore o vasino per iniziare lo “spannolinamento” oppure occorrente per il cambio (come scritto sopra) – occorrente per il mare come nel […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
    Appendicite nei bambini: i 10 sintomi sospetti
  • Le ustioni nei bambini: come comportarsi
    Le ustioni nei bambini: come comportarsi
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA