• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / A quanti mesi inizia a camminare un bambino?

A quanti mesi inizia a camminare un bambino?

16 Luglio 2015 by Mamma Medico Lascia un commento

IMG_2485

E‘ giusto preoccuparsi se un bambino a 12 mesi non cammina ancora? Questo è uno dei tanti motivi di angoscia dei genitori quando il piccolo all’anno compiuto non sembra avere alcuna intenzione di iniziare a camminare e l’ansia è tanto maggiore quanto cuginetti, altri figli o bambini di amici hanno mosso i primi passi precocemente.
Scontato dire che ogni bambino ha i suoi tempi quando il genitore è pronto con le prime scarpette. Salvo poi “pentirsene” e  sognare i bei tempi in cui il cucciolo era immobile nel passeggino.


A casa nostra siamo stati abbastanza nei tempi “standard”: supernano ha iniziato a camminare una settimana prima di compiere l’anno e il giorno del suo compleanno calciava il pallone in perfetto equilibrio. Ma forse lui non fa testo: ha lo sport nel sangue.
Microba, nonostante si sia eretta in piedi da piccolissima e da piccolissima abbia imparato a camminare appoggiandosi (intendo 8-9 mesi), prima di lanciarsi da sola ha aspettato di spegnere la prima candelina.

La regola generale, ampiamente diffusa e accettata come tale dai genitori, prevede che in media un bambino inizi a fare i suoi primi passi senza aiuto intorno ai 12 mesi di vita. Sono però tante le eccezioni alla regola e la variabilità che esiste da bambino a bambino non è in alcun modo correlata alle capacità o al grado di “intelligenza” dei piccoli.  Piuttosto si è visto che c’è una stretta correlazione  fra l’età in cui i genitori hanno iniziato a camminare e quella in cui lo fanno i loro figli.
Bisogna poi  prendere in considerazione il momento in cui il bambino ha iniziato a gattonare:  molto spesso infatti, contrariamente a quanto si pensi, i bambini che gattonano da più tempo decidono di camminare un po’ più tardi: un volta imparato il gattonamento sono delle schegge e vanno ovunque, perché cimentarsi nell’apprendere qualcosa di nuovo e potenzialmente faticoso?
Inoltre alcuni bambini inizialmente più spavaldi, in seguito ad una caduta mostrano una maggiore difficoltà a lasciarsi andare semplicemente per paura.
Cosa possono fare dunque i genitori?
Innanzitutto non forzare. Ogni bimbo ha i propri tempi e non bisogna mai costringere a fare qualcosa per cui non è ancora pronto.
È importante inoltre tenere i bambini quanto più liberi possibile, sempre nella massima sicurezza, soprattutto in casa senza lasciarli troppe ore in un box.
E per quanto riguarda il girello? È consiglio comune di evitarlo o limitarne notevolmente l’utilizzo.  Il girello non permette lo sviluppo della  muscolatura ed altera l’acquisizione di una corretta andatura.
Quando però servono controlli più approfonditi? A 18 mesi la grande maggioranza dei bambini inizia a camminare; pertanto questo potrebbe essere il  limite di età per programmare una visita specialistica ed eventuali ulteriori approfondimenti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: bambini che iniziano a camminare, gattonamento, passeggino, piedi, sicurezza

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA