• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Le donne e il lavoro: Rapporto annuale Istat 2011 sullo stato dell’Italia

Le donne e il lavoro: Rapporto annuale Istat 2011 sullo stato dell’Italia

6 Giugno 2011 by Mamma Medico 2 commenti

Donne e lavoro

Alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, e di numerosi rappresentanti del Governo e del Parlamento, il presidente dell’Istat Enrico Giovannini nei giorni scorsi ha illustrato la sintesi della diciannovesima edizione del Rapporto Annuale sulla situazione del Paese. In cinque capitoli sono state esposte le più recenti dinamiche in campo economico, sono state documentate le condizioni del mercato del lavoro e delle famiglie italiane proiettando lo sguardo sui prossimi anni, valutando lo stato del Paese alla luce di “Europa 2020” .

I dati sono preoccupanti soprattutto per quanto riguarda la finestra dell’Italia femminile che lavora. Conciliare vita famigliare e lavoro appare nell’Italia del 3° millennio un’impresa titanica! Ottocentomila donne “licenziate” o costrette a lasciare il lavoro a causa della maternità. Ovvero l’8,7% delle donne lavoratrici con almeno un figlio. Tante sono le mamme che, nel 2010, hanno abbandonato il mondo del lavoro o sono state costrette a farlo.

La fotografia dell’Italia al femminile è desolante: una volta lasciato il lavoro, solo il 40,7% ha ritrovato un impiego, secondo l’Istat, infatti, su 100 donne licenziate o indotte a dimettersi, riprendono a lavorare in 15 al Nord e in 23 al Sud. A subire l’allontanamento dal lavoro a causa della maternità sono soprattutto le mamme giovani (13,1%) quelle che vivono al Sud (10,5%) e quelle con titoli di studio più basso (10,4%).

Per chi invece riesce a tenerlo, il lavoro, il divario con gli stipendi maschili, è ancora notevole. La retribuzione netta mensile delle lavoratrici dipendenti è di 1.077 euro contro i 1377 degli uomini, circa il 20% in meno. Se confrontati al resto dei Paesi europei, inoltre, i dati sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro sono allarmanti: nel 2010 il tasso di occupazione al femminile si è arrestato al 46,1%, il 12% in meno rispetto alla media europea.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: donne, istat, mondo del lavoro

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. Eudaimon dice

    8 Luglio 2011 alle 13:53

    Certo, purtroppo questi dati sono allarmanti. Qualche speranza viene data però dal fatto che inizia a diffondersi in Italia la cultura del welfare aziendale: cioè di tutti quei servizi che vengono messi a disposizione dei dipendenti al fine di permettere una migliore conciliazione vita-lavoro. Noi di Eudaimon ci occupiamo da anni di welfare ed abbiamo realizzato soluzioni per le aziende più disparate, che permettono soprattutto alle donne di mantenere i propri posti di lavoro, senza doversi sacrificare nella sfera privata. Ciò che cerchiamo di fare ora è non solo sensibilizzare le aziende che ancora non ne fanno uso mostrando come in realtà il welfare abbia un ritorno positivo per le imprese in termini di produttività, ma anche fare cultura tra i dipendenti sulle soluzioni possibili.

  2. safe anti inflammatory drugs for dogs dice

    29 Agosto 2014 alle 22:56

    May I just say what a relief to uncover an individual who truly knows what they
    are talking about on the internet. You definitely know how to bring a problem to light and make it important.A lott moree people
    really need to read this and understand this side of the story.

    I was surfprised that yoou are not more popular becquse you most certainly have the gift.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
    Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I semi di chia
    I semi di chia
  • L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia
    L'acetone nei bambini: cause, sintomi e terapia

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA