Qualche giorno fa un mio paziente, a cui ho riscontrato l’asma, mi ha detto che si era informato della patologia su internet, vedendo la mia faccia un po’ perplessa ha ribattuto “ ah, dovrebbe vedere mia moglie, ogni cosa che riguarda i bambini la cerca su internet!”.
Parlando con mia cognata del suo piccolino di un anno e mezzo mi dice che quando ha dei dubbi si informa su internet.
Pertanto leggere sul canale dell’ANSA che il web si conferma un serbatoio di informazioni mediche anche e soprattutto nel campo della salute pediatrica e che sempre di più le mamme si affidano ad internet non mi stupisce.
Mi allarma però e mi fa riflettere sull’enorme responsabilità che chi scrive sul web di salute, ha. Purtroppo infatti non sempre si tratta di medici e non sempre le informazioni sono riportate in modo corretto.
Una indagine della Società Italiana di Pediatria conferma la tendenza delle mamme a cercare sempre più informazioni di salute sul web, proprio come quando le informazioni si cercavano nelle enciclopedie mediche che ai tempi delle nostre mamme non mancavano mai nelle librerie.
Non sono solo le mamma italiane ad utilizzare il web: in Europa sono circa 135 milioni e di queste le italiane sono circa 11 milioni. Le norvegesi sono in assoluto quelle che si connettono di più: l’83% del totale. Le italiane sono quelle con il più alto tasso di crescita di utilizzo del web:+25% dal 2008 al 2010. le ricerche maggiori riguardano proprio la salute dei bambini, al primo posto per il 56% del campione esaminato di 2.770 donne italiane. E sembra che le mamme dei piccoli fino ai due anni di età siano le più assidue frequentatrici delle pagine sanitarie pediatriche. Moltissime inoltre sono anche le donne che si connettono per avere informazioni sulla gravidanza.
In occasione della presentazione presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma del canale Salute&Benessere Bambini dell’ANSA, però, il presidente della S.I.P (in linea con le preoccupazioni da me espresse più volte e senza ovviamente esserci messi d’accordo) ha evidenziato la necessità di favorire la corretta informazione sui temi della salute in età pediatrica, anche in chiave di prevenzione, e ha parlato del rischio che la cattiva informazione può comportare sulla salute.
Infatti esistono siti internet non qualificati, che danno informazioni di scarsa qualità, sottoponendo chi legge a rischi e scelte sbagliate con conseguenze anche gravi sulla salute.
Spesso inoltre non si sa chi c’è dietro un blog o un sito e le informazioni non sono fornite da veri medici e da veri pediatri.
Il mio augurio pertanto, sia come blogger che come medico e mamma è che qualsiasi informazione venga appresa sui vari siti, venga poi attentamente vagliata e che per le situazioni più importanti ci si confronti sempre con un medico “in carne e ossa” perché il consulto online è come quello telefonico. Non sempre, per ovvi motivi, attendibile.
This open space provides a well-lit gathering spot for entertaining.
If you have a home built in the 60’s or 70’s chances are you have
no window trim around your window. Whatever form of finish end result you’re looking for with
your kitchen area you will find a selection of fabulous
kitchen area styles that may fit your desires flawlessly.
The fast fatigue state that most skinny get into is very common. The HCG Diet
Protocol even works so well that we guarantee it with our Money-Back Guarantee
Pack, which allows customers a risk-free opportunity to meet their weight loss
goal. The time that it takes for you to take the HCG hormone is faster.
– perifolliculum – cirumferential band of fine adventitial collagen that defines the unit.
Vitamin C is found in many foods, notably the citrus group.
Men and women who have long, medium or short hair can benefit equally from
products that contain this wholesome milk.