• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Sopravvivere all’essere una mamma che lavora…

Sopravvivere all’essere una mamma che lavora…

16 Novembre 2016 by Mamma Medico 2 commenti

stormoms11

Per una volta partecipo anche io al tema del mese (mi sono autoinvitata leggendo i numerosi post sugli altri blog). Nonostante sia latitante da tempo e faccia fatica ad impostare nuovi post, mi impegno per un argomento che mi sta veramente a cuore: il binomio lavoro – maternità. E inizio con un episodio il cui pensiero a distanza di oltre 6 anni mi fa ancora incz…

Quando aspettavo microba mi era capitato di sostituire  un medico di base. Ebbene, una sera ero in studio alle 9 di sera stanca con il mio bel pancione. Entra un uomo chiedendo un certificato di malattia di un mese per la moglie. Alla mia domanda sul motivo e sul perché non ci fosse la diretta interessata mi fu risposto che aveva mal di schiena, aveva partorito da poco, stava allattando e non poteva assumere farmaci, ma non poteva neppure andare a lavorare. Apro la sua scheda e vedo che il medico aveva già prescritto un mese di malattia:  fatti due conti la signora finita la maternità obbligatoria voleva continuare a stare a casa in malattia. Litigando con il marito e con la moglie al telefono mi rifiutai di fare la prescrizione, obbligai la paziente a venire in studio il giorno dopo, e le prescrissi una visita ortopedica. Che fece, probabilmente da un medico compiacente, che mise 30 giorni di prognosi. Basati su un niente. O comunque su nessun accertamento praticato o consigliato. Chiamai l’ordine dei medici per sapere se fossi obbligata a rispettare quella prognosi e mi fu fatto capire che sarebbe stato meglio. Furiosa compilai il certificato accarezzando il mio pancione e pensando alla mia “non” maternità.

La mamma in questione avrà avuto i suoi problemi organizzativi/di salute, come tutte le mamme che devono ritornare al lavoro dopo la maternità, ma un conto è sfruttare quanto la legge permette, un conto è aggirare gli ostacoli anche in maniera poco pulita. E mio malgrado sono stata complice. E la rabbia è doppiamente dovuta pensando alla situazione di quelle tante mamme che non solo non hanno la maternità ma neppure la malattia. Quelle mamme che non sanno cosa voglia dire “malattia bambino” o permessi per l’inserimento all’asilo. Quelle mamme che oltre alle ansie di tornare al lavoro, di dover lasciare un neonato hanno anche l’ansia di inventarselo giornalmente un lavoro.
Io nonostante tutto, nonostante i mille sacrifici, mi reputo ancora fortunata,  anche se rileggendo gli anni scorsi “da estranea” mi do della pazza e mi chiedo come ce l’abbia fatta.
Quando è nato supernano sono stata a casa dall’ospedale (pronto soccorso, un lavoro alquanto a rischio) qualche mese prima del parto limitandomi  a effettuare consulenze nel pomeriggio, e ho ripreso 4 mesi dopo la sua nascita. È stato durissimo, avrei dato qualsiasi cosa per stare a casa, ma non era possibile.
Con microba è stato diverso. Per non perdere tutto quello che avevo costruito nei 4 anni precedenti e non rischiare il non rinnovo di contratti, sempre in consulenza, ho lavorato fino ad una settimana prima di partorire nascondendo il pancione sotto il camice, pregando che andasse sempre tutto bene e che microba rispettasse il termine.
Chi sapeva ovviamente faceva finta di nulla. Sono tornata al lavoro che aveva 2 settimane. Non fu facile neppure in quell’occasione; ricordo che viaggiavo con la borsa del ghiaccio e il tiralatte. Anche in questo caso nessuno si pose il problema. Era un dato di fatto che io dovessi lavorare. Faceva comodo che io lavorassi.
Microba è cresciuta comunque serena, piangnucola ancora quando devo andare a fare il turno di notte ma so che comunque lei è molto teatrale; la mia più grande soddisfazione è sentirle dire che non vorrebbe che io stessi a casa e che lei da grande vorrà fare la dottoressa come la sua mamma.
Perché io sono conscia che nonostante tutto noi siamo un esempio soprattutto per le nostre figlie. Mia mamma, casalinga, mi spronava a non cercare il “principe azzurro” ma a realizzare prima me stessa. Le sue erano parole in cui io leggevo tutta la sua insoddisfazione. E delle sue parole ho fatto tesoro. Io voglio aggiungere alle parole i fatti. Mia figlia porterà con se l’immagine di una mamma sempre di corsa e senza tacchi, ogni tanto o spesso isterica, ma contenta di quello che è: non solo una mamma ma anche una donna e una donna che lavora.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: lavoro, mamma lavoratrice, maternità, medico, pancione

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Commenti

  1. mammaalcubo dice

    17 Novembre 2016 alle 10:54

    Sei stata coraggiosa a non mollare in quelle condizioni, non dev’essere stato per nulla facile.
    Riguardo all’episodio iniziale sono senza parole. Ok usare ferie, permessi, aspettative… ma la malattia fasulla no, dai…

  2. Beat - Mamma ora che faccio? dice

    19 Novembre 2016 alle 15:33

    Hai detto bene: io ho sempre fatto parte delle donne che non hanno mai avuto diritto a maternità o malattia. Ho lavorato in nero, pur di farlo, con la promessa che “il mese prossimo/la settimana prossima ti facciamo il contratto” e, pur di tenermi quel posto del cavolo e non tornare disoccupata, ho lavorato così fino alla 38esima settimana. Per poi sentirmi dire non solo che non avrei mai ricevuto quel famoso contratto, che mi era stato promesso con ancora più vigore durante la maternità, ma che sarei rimasta senza lavoro perché la società in questione, comunque, stava per chiudere. Ok, era una mini-agenzia sulla via del fallimento, ma pur sempre un lavoro, per me. Ho voluto comunque sentirmi fortunata, per pensarla in modo positivo, perché così mi sono potuta permettere (con sacrifici economici) di stare più di un anno con il mio bambino, traslocare occupandomi io di tutto (rasentavo la pazzia) e poi ho ripreso a lavorare, ma come freelance a p.iva. Anche lì, senza malattia, se mi ammalavo nessuno poteva sostituirmi al giornale on line per cui scrivevo, senza congedo parentale, per cui spesso scrivevo con il piccoletto con 38 di febbre che mi dormiva addosso, senza sentirmi dire mai neanche un “grazie”. Anzi, spesso mi sono sentita trattare come una “graziata” perché facevano lavorare me, da freelance, invece che una collaboratrice senza figli che avrebbe lavorato più ore di seguito, senza interrompersi per addormentarlo o preparargli il pranzo, e probabilmente anche con un compenso più basso. Purtroppo non c’è neanche molta solidarietà tra donne, in questo senso…è un capitolo davvero difficile da trattare…ammiro sia la tua forza, per aver saputo gestire tutto, ma anche la tua capacità di ritenerti fortuna, nonostante tutto questo…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
    Bambini che zoppicano: la sinovite reattiva dell’anca
  • Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?
    Febbre: perchè aspettare 3 giorni prima di iniziare l'antibiotico?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA