• HOME
  • CATEGORIE
    • Allattamento
    • Allergie
    • Alimentazione
    • Bocca
    • Capelli
    • Dermatologia
    • Gravidanza
    • Igiene
    • Malattie genetiche
    • Malattie infettive
    • Metabolismo bambini
    • Occhi
    • Prevenzione
    • Problemi addominali
    • Problemi Intestinali
    • Psicologia
    • Sicurezza
    • Sostanze nocive
    • Sport e Salute
    • Traumi
    • Varie
  • MALATTIE RESPIRATORIE
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • APP iDOC SALUTE
    • APP di iDoc – Privacy

MammaMedico.it

Consigli per la salute dei nostri bambini

Ti trovi qui: Home / Varie / Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa

Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa

29 Giugno 2011 by Mamma Medico Lascia un commento

Viaggiare durante la gravidanza: alcuni consigli per le mamme in attesa

Estate, tempo di vacanze e di viaggi, ma come si deve comportare una mamma in attesa?

Le donne incinte che hanno in programma un viaggio solitamente si rivolgono al proprio medico per avere consigli e se la gravidanza procede bene, non c’è motivo per vietare la vacanza anche se con le dovute precauzioni. Ma le informazioni fornite sono sempre soggettive perché in realtà mancano delle linee guida. Innanzitutto devono essere valutate l’epoca gestazionale e la presenza di eventuali fattori di rischio. Dopo i primi tre mesi generalmente ci si sente meglio: il fisico comincia ad adattarsi alla nuova situazione, la nausea è oramai diminuita, il vomito è scomparso, la sonnolenza non e’ più un problema; il secondo trimestre (IV, V e VI mese) è pertanto il momento migliore per affrontare un viaggio.
Problemi possono invece presentarsi negli ultimi mesi: è quindi più prudente evitare lunghi spostamenti e per troppo tempo con l’avvicinarsi della data del parto.

Alcuni accorgimenti:

  • è importante sottoporsi ad un controllo clinico prima della partenza
  • indirizzi utili. Se il viaggio durerà a lungo o se avviene nelle ultime settimane di gravidanza è bene avere dei punti di riferimento nella zona dove si andrà a soggiornare come l’indirizzo di un altro ginecologo, un ospedale con reparto di ostetricia o altra struttura utile per affrontare le eventuali necessità o situazioni di emergenza
  • portare con sè la documentazione completa della gravidanza (cartella clinica completa di esami)

Destinazione

La destinazione non deve essere troppo distante per non compiere un viaggio faticoso, che potrebbe causare contrazioni. Sarebbe meglio evitare le località isolate, difficili da raggiungere o carenti dal punto di vista sanitario e località con brusche variazioni di altitudine e di clima.

Viaggi all’estero

Sarebbe meglio rimandare la vacanza ai tropici o d’avventura: il viaggio è sempre molto lungo e spesso la differenza di fuso orario è notevole, i luoghi esotici non sono sempre dotati di strutture sanitarie affidabili, vi è sovente la necessità di vaccinazioni o il rischio di contrarre infezioni o malattie che possono compromettere lo stato di salute della gestante.

È bene considerare alcune problematiche:

Cibi e bevande:

  • bere solamente acqua pura imbottigliata e bevande leggere. Lo iodio usato per purificare l’acqua può non essere sicuro per le donne in gravidanza
  • non usare ghiaccio nelle bevande, non bere dalla bottiglia ed usare preferibilmente bicchieri di carta
  • evitare frutta fresca e verdura a meno che non venga precedentemente cotta e sbucciata
  • fare attenzione a cibi crudi o poco cotti (possono anche essere veicolo di toxoplasmosi)
  • accertarsi che il latte assunto sia effettivamente pastorizzato

La cosiddetta diarrea del viaggiatore può essere un disturbo leggero per chi non è in gravidanza, ma può diventare un serio problema per donna in gravidanza. In caso di diarrea è bene reintegrare la perdita di liquidi bevendo molto. E’ anche utile portare con se dei farmaci per affrontare questo disturbo, da assumere solo dopo aver consultato il medico.

  • Le vaccinazioni. Alcuni paesi richiedono la vaccinazione obbligatoria prima del viaggio. E’ preferibile somministrare il vaccino prima della gravidanza. Molti vaccini sono sconsigliati in gravidanza.
  • L’avvertimento più importante è quello di evitare di recarsi in zone in cui è alto il rischio di malaria: non esiste un farmaco antimalarico con un’efficacia del 100% e contrarre questa malattia significa andare incontro ad un elevato rischio di morte per se e per il feto.
  • Anche la durata del viaggio va tenuta presente: se lungo bisogna prevedere e programmare soste che permettano una passeggiata, un momento di riposo, uno spuntino leggero; se poi si verifica nel 3° trimestre è da considerare il non remoto rischio che il parto avvenga in luogo diverso da quello prescelto.

Mezzo di trasporto

In linea di massima vanno bene tutti i mezzi di trasporto ad eccezione della moto, ma nei lunghi viaggi e preferibile il più veloce.

  • L’automobile va bene per viaggi non troppo lunghi sarebbe bene non viaggiare più di 5-6 ore al giorno sempre indossando la cintura di sicurezza. Questa si deve posizionare al di sotto dell’addome, abbassandola quindi un poco, in modo da circondare senza costringere. La cintura trasversale deve essere posizionata tra i due seni ed intorno alla spalla, regolando il sedile in modo che quest’ultima non strofini sul collo.
    In caso di incidente è più prudente comunque consultare immediatamente il proprio ginecologo od un pronto soccorso ostetrico.
    Se l’automobile possiede un Air Bag indossare la cintura di sicurezza è ancora più necessario: in caso di incidente il trauma addominale potrebbe essere maggiore. Se l’Air Bag dovesse aprirsi, il gas non e’ nocivo.
  • Autobus e treni: Gli autobus hanno corridoi stretti e toilette piccole. I treni, invece, hanno più spazio per passeggiare. I loro piccoli sbandamenti non sono pericolosi.
  • Aereo: Alcune compagnie applicano specifiche restrizioni di viaggio alle donne incinte. Generalmente è consentito viaggiare in aereo non oltre la 36esima settimana. Per evitare il rischio di trombosi, già incrementato dalla stessa gravidanza, e vene varicose agli arti inferiori è necessario indossare calze contenitive, tenere sollevate le gambe e di muoversi spesso per evitare i crampi. È importante inoltre bere bevande leggere per evitare la nausea, ma abbondantemente poiché l’aria della cabina è asciutta.
  • Nave: Le navi da crociera sono un mezzo comodo e rilassante. Tuttavia se si soffre il mal di mare e soprattutto se si è alla prima esperienza, questo non è il momento più adatto per provare. E’ bene informarsi su eventuale assistenza medica specifica quando la nave e’ in mare aperto.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Varie Contrassegnato con: diarrea, gravidanza, mamma, nausea, salute, vaccinazioni

Info Mamma Medico

I consigli di Mamma Medico. Tante informazioni per la salute di bambini e neonati e tanti utili consigli anche per le mamme e le donne in gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguimi anche su

RSSTwitterFacebookYoutube

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

I post più letti

  • La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
    La pubalgia e il dolore all’inguine nei bambini
  • La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
    La tigna: cos’è? come si manifesta? Come si cura?
  • I terribili 4 anni
    I terribili 4 anni
  • Quanto latte in formula deve bere un neonato?
    Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
    Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?

Ultimi commenti

  • Rossella su Traumi della bocca nei bambini:cosa fare?
  • Nadia su Quanto latte in formula deve bere un neonato?
  • Sara su La mamma casalinga
  • Sabina su Aerosol con farmaci e soluzione fisiologica: efficacia e utilizzo corretto

Link Amici

  • Bravi Bimbi
  • Coniugata. Due figli
  • Diario del Web
  • Donna In
  • Il Giardino di Arianna
  • Il Giardino di Arianna – Blog
  • Mamma Oggi
  • Mamme come me
  • Mamme Domani
  • Nonsolomamma
  • OK SALUTE – RCS PERIODICI
  • Viva la Mamma
Submit my blog Health motori di ricerca italiani

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. Se desideri continuare acconsenti al loro uso; clicca su esci se non vuoi proseguire.Accetta Informazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA